Form di ricerca

    Nello stemma di Trani c'è un grande drago ad ali spiegate che schiaccia una testa taurina. Un simbolo: la cultura sopraffa l'inciviltà bestiale. Trani, bella bianca, con la sua Cattedrale che pare intagliata nell'avorio, Trani, città amata dal grande imperatore medievale Federico II, è un luogo magico, perfetto per vacanze pugliesi, tra mare, sole, antichità e tradizione. Scegliete Trani come meta dei vostri viaggi e non ve ne pentirete di certo. Trani, in provincia di Bari, è una cassaforte di beni culturali. A parte la famosissima Cattedrale, regina delle chiese pugliesi, e il Castello svevo, federiciano, sul mare (belli da venir voglia di fare un inchino...), ci sono numerosi palazzi patrizi, una sinagoga, e tante chiese. Dovete sapere che Trani era il capoluogo della terra barese, prima che, in epoca napoleonica, lo scettro passasse a Bari.
    E a Trani c'è il mare e tante spiagge da scoprire, tutte belle e accarezzate da un venticello che rinfresca e innamora. Vacanze a Trani per rilassarsi, per godere di un mare africano e scintillante, per divertirsi nei tanti locali che promettono e mantengono... Ci sono ristoranti, brucerie, pizzerie, osterie, dove provare l'ottima cucina del posto.
    Tanti viaggi del gusto a Trani. Provate la pepata di cozze. Oppure la frittata di lampascioni o le tradizionali orecchiette alle cime di rape. Da queste parti si mangia anche il riso: riso e carciofi alla tranese, patate riso e cozze. E chi più ne ha più ne metta. Trani promette e mantiene.



    Hotel 3 Stelle Superior a Trani (Bari)

    Trani per la sua Storia e la sua bellezza e' da anni una delle mete preferite del Sud Italia e, grazie alla sua posizione geografica, si pone come
    Città ideale e strategica per qualsiasi tipologia di turismo,sia esso Culturale,Religioso e di Svago. L'Hotel di categoria 3 Stelle Superior si trova a 200 mt dalla Stazione Ferroviaria e a circa 500 mt dalla Spiaggia, nel mezzo delle vie piu' rinomate dello Shopping Cittadino, vicinissimo al bellissimo Centro Storico Medievale, al Porto Turistico, ed ai Giardini Comunali.