Form di ricerca

    Una vacanza a Rocca Cilento si fa soprattutto per la storia, la cultura e, non a caso, per il suo celebre castello. Frazione del comune di Lustra, nel Cilento alto, vicino la Lucania e sede antica delle civiltà longobarde, appartenente alla provincia di Salerno, Rocca Cilento rappresenta una meta atipica di quest'ampia zona di turismo, famigerata per la sua costa ma un poco trascurata per il suo entroterra ricco di cose da vedere. In viaggio a Rocca Cilento, come detto, si va soprattutto per il suo Castello, centro nevralgico di potere e amministrazione tra i secoli XI e XVI. La sua edificazione risale nel momento culminante del cosiddetto "vassallaggio feudale", ossia quando il Gastaldato della Lucania iniziò a frammentarsi in contee e signorie. È stato, senza dubbio, uno dei luoghi di scontro più battuti della storia nazionale, sede di antichi combattimenti e rivolte, da quelle contro la baronia alle ultime guerriglie alle soglie dell'Unità, tra le masse borboniche e i giacobini del Cilento. Il castello, a pianta pentagonale, è circondato da mura angioine e presenta torri circolari, con un fossato esterno che lo costeggia come nel più classico dei castelli medievali. Indubbia è la sua origine longobarda, così come indubbi sono i rifacimenti che, nei secoli, l'hanno caratterizzato. Ad oggi, dopo recenti restauri, è tornato quasi al suo antico splendore, con la peculiare caratteristica di essere praticamente all'interno dell'abitato di Rocca. Una vacanza a Rocca Cilento si fa soprattutto per quest'imponente costruzione e per il caratteristico centro storico.


    Week End in Antico Convento a Rocca Cilento (Salerno)

    Passa un Weekend di 3 giorni e 2 notti alloggiando in un Antico Convento a Rocca Cilento in provincia di Salerno. Potrai vivere l'ambiente romanzesco di questo Antico Convento situato sulle colline del Parco Nazionale del Cilento, vicino al mare, tra relax, cultura e divertimento.