Form di ricerca

    Palazzi aviti, chiese quattrocentesche, oratori, campanili che sfidano l'azzurro del cielo: Città della Pieve, color mattone, col cuore umbro e perugino, ma a un tiro di sasso dalla Toscana e dalla sua cultura rinascimentale, è da sempre meta nobile di vacanze per turisti di tutto il mondo. Un  po' per le sue bellezze naturali, un po' per i tanti segni lasciati dal suo passato. E un po' anche perché in questa terra, vicina al lago Trasimeno, è nato Pietro Vannucci, in arte il Perugino, un pittore che ha fatto la storia dell'arte italiana e che, come la sua patria, è un po' umbro e un po' toscano. Viaggi a Città della Pieve vuol dire anche viaggi nella produzione del Perugino. Nella Cattedrale potrete ammirare il "Battesimo di Cristo", nell'oratorio di  Santa Maria dei Bianchi "L?Adorazione dei magi". Perugino, per chi non lo sapesse, lavorò nella bottega del Verrocchio, con Leonardo e Botticelli...
    A proposito, la Pieve che dà il nome al borgo non esiste più. Sulle sue rovine è stata costruita nei secoli la Cattedrale dedicata ai martiri Gervasio e Protasio, gemelli, morti per amore di Cristo.
    A Città della Pieve potrete passare le vacanze in albergo, in agriturismo, in un appartamento, in una "country house". Oppure in un ostello della Gioventù. Numerosi sono i ristoranti dove si gustano specialità toscane, dal pancotto alle lumache in umido. Dai viaggi a Città della Pieve riporterete a casa dolci ricordi e magari qualche ricetta prelibata.



    Capodanno a Città del Pieve (Umbria)

    Grande festa a Capodanno a Città del Pieve in Locanda per 4 giorni, con trattamento come da pacchetto e potrai rilassarti in un ambiente accogliente, godere di una vista insuperabile sulla Val di Chiana. A poca distanza le Terme di S.Casciano dei Bagni e l'antico borgo di Sarteano.