Form di ricerca

    Nella grande località di Napoli, chiesa. Basiliche e duomi, vi portano a trascorrere un viaggio religioso non indifferente. La Chiesa Santa Maria Incoronata, all'interno sono conservati cicli di affreschi trecenteschi, raffiguranti le Storie Bibliche, i Sacramenti e il Trionfo della Chiesa e le Storie di Ladislao. Quest'ultimo ciclo affrescava la Cappella del Crocifisso, ma è stato staccato e supportato da pannelli. La Porta Capuana struttura rappresentava l'accesso principale della località e deve il suo nome al fatto di essere rivolta in direzione della località di Capua. La Tomba di Virgilio si trova all'interno dell'omonimo parco, istituito negli anni Trenta del Novecento. Dall'ingresso del parco parte un sentiero che, con varie rampe, percorre le pendici delle colline. Lungo questo viale si trova una nicchia scavata nella parete, contenente la scultura a mezzo busto di Virgilio, poggiante su una piccola colonna. Più in alto si trova il monumento sepolcrale di Giacomo Leopardi che dagli anni Trenta del Novecento custodisce le sue spoglie, originariamente collocate nella scomparsa Chiesa di San Vitale. La Chiesa di San Paolo Maggiore, la sagrestia della Chiesa, di stile barocco, è arredata con armadi seicenteschi e decorata dagli affreschi di Francesco Solimena rappresentanti Angeli e Allegorie, le Virtù, la Caduta di Simon Mago e la Conversione di San Paolo Le Catacombe di San Gennaro  devono il loro nome al fatto che per volere dell'allora vescovo di Napoli, vi vennero trasferite le reliquie di San Gennaro, precedentemente contenute nella tomba nell'agro Marciano. All'interno di queste catacombe si trovano le sepolture dei primi vescovi della città. Nel luogo in cui sorge la Cattedrale di Santa Maria Assunta, in epoca greca si trovava un tempio dedicato ad Apollo venne poi eretta una prima versione della cattedrale, dedicata poi  a Santa Restituita. A questa venne affiancata una seconda cattedrale, voluta dall'allora Vescovo Stefano, dedicata al Salvatore e detta Stefanìa in onore di colui che l'aveva voluta.  Viaggio religioso indimenticabile.


    Soggiorno in Ex Monastero Villa Del Frate a Napoli

    L'antico monastero, costruito nel 16° secolo dai francescani e trasformato in Hotel 4 Stelle offre agli ospiti un ambiente confortevole che ha mantenuto la storica atmosfera antica e una stupenda vista panoramica. Prenota subito Villa Del Frate !